Descrizione
Valpolicella Classico della cantina Antolini è il vino che meglio rappresenta le tradizioni e il carattere di questo meraviglioso territorio collinare, che si trova a nord-ovest della città di Verona, non lontano dal Lago di Garda. Nonostante la fama internazionale sia arrivata con l’Amarone, il Valpolicella Classico è da secoli il vino simbolo del territorio. Prodotto con i vitigni autoctoni a bacca rossa Corvina, Corvinone e Rondinella, è un rosso fresco e fragrante, dal sorso scorrevole, immediato e dal frutto piacevolmente croccante. La sua straordinaria duttilità negli abbinamenti lo rende un perfetto compagno di tavola. Il vino Valpolicella Classico della cantina Antolini, nasce nel cuore del territorio collinare della Valpolicella. La tenuta di circa 9 ettari si estende su dolci colline caratterizzate da terreni prevalentemente composti da calcare, argille e tufi. Il clima è mite, grazie alle brezze del vicino Lago di Garda. Fin dall’epoca degli Antichi Romani, la zona della Valpolicella era famosa per i suoi vini e ancora oggi la viticoltura ha conservato una grande importanza e un forte sapore territoriale. Si coltivano ancora le uve autoctone a bacca rossa, senza facili concessioni alla moda dei vitigni internazionali e si continuano a produrre vini dal profilo di grande tipicità e autenticità. Primo tra tutti il Valpolicella Classico, un rosso schietto e diretto, di piacevolissima beva. Il rosso Valpolicella Classico di Antolini nasce dalle uve Corvina, Corvinone e Rondinella, provenienti da vecchie vigne piantate nel 1970 e da alcuni vigneti recenti, che risalgono al 2010. Al termine della vendemmia, le uve sono fatte fermentare in serbatoi d’acciaio con utilizzo di soli lieviti indigeni e con una macerazione sulle bucce di circa una settimana. Prima dell’imbottigliamento, il vino riposa per un periodo di 9-11 mesi in vasche d’acciaio. Nel calice si presenta con una veste rubino brillante. I profumi sono fragranti, con delicati cenni floreali, aromi di frutta rossa e lievi tocchi speziati. Al palato è snello e vivace, piacevolmente succoso e dai tannini sottili, con un sorso fresco e sapido.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.